Corrispettivi elettronici: scoprite tutte le nostre soluzioni e le nuove tecnologie
Adeguati ora con i registratori di cassa telematici semplici o evoluti
- XML 7, lotterie scontrini e aggiornamenti
- Sistemi gestionali touch screen
- Noleggio diretto da € 180 all'anno
- Pagamenti fino a 12 rate con TS PAY
- 1 anno di assistenza e manutenzione gratuita
L'obbligo di trasmissione telematica con i registratori di cassa è partito il 01 gennaio 2021.
L'utilizzo del nuovo formato XML 7 per la trasmissione elettronica dei corrispettivi è diventato obbligatorio dal 01 gennaio 2022.
Le nuove caratteristiche tecniche ver. 11 dell'XML 7, con i relativi nuovi adempimenti, sono attive per tutti i registratori di cassa con omologa successiva al 30 giugno 2023.
Richiedi subito un preventivo
L'obbligo di trasmissione telematica con i registratori di cassa è partito il 01 gennaio 2021.
L'utilizzo del nuovo formato XML 7 per la trasmissione elettronica dei corrispettivi è partito il 01 gennaio 2022.
Cose da sapere sulla trasmissione telematica dei corrispettivi
Con il decreto fiscale della legge di bilancio 2019 è stata resa obbligatoria ciò che prima era un’opzione facoltativa: la trasmissione telematica dei corrispettivi.
Dal 01 gennaio 2022 tutti i registratori di cassa telematici devono essere adeguati per trasmettere con il nuovo formato XML 7. L’aggiornamento è fondamentale per non incorrere in mancate trasmissioni con conseguenti sanzioni.
ATTENZIONE: dal 06/10/2023 è essenziale, per avere l’esito positivo della Verificazione Periodica biennale, che il Registratore Telematico sia aggiornato all’ultima revisione firmware disponibile rilasciata dal produttore e depositata in Agenzia delle Entrate. Inoltre, il Tecnico che effettua la Verifica Periodica dovrà obbligatoriamente eseguire gli scontrini di prova verificando il corretto funzionamento della Lotteria degli scontrini differita e della Lotteria Istantanea, senza le quali l’esito dell’intervento sarà negativo. Riassumendo, dal 06 ottobre 2023 è obbligatorio aggiornare il dispositivo all’ultima revisione firmware disponibile e attivare la Lotteria (differita e istantanea) per poter procedere alla Verifica Periodica.
Fiscale e Telematico: cosa cambia?
Prima: i Registratori acquistati e messi in servizio prima delle scadenze di cui sopra, lavoravano come tradizionali Misuratori Fiscali. Emettevano quindi lo scontrino fiscale cartaceo tradizionale e, a fine giornata, stampavano il rapporto di chiusura giornaliera (o azzeramento fiscale) da registrare a cura dell’esercente su apposito registro dei corrispettivi.
Adesso: con i registratori telematici non vengono più stampati scontrini fiscali, ma vengono emessi dei Documenti Commerciali. L’utilizzo del registro dei corrispettivi è facoltativo. Su questi documenti, oltre ai classici dati già presenti sul vecchio scontrino, deve essere riportato:
- La tipologia delle forme di pagamento (contanti, elettronici, non riscosso, importo pagato).
- L’aliquota IVA dei singoli articoli.
- Il riferimento numerico del documento (che cambia rispetto alla vecchia numerazione).
Come funziona:
Anche con l’XML 7 le operazioni di vendita non cambiano per l’operatore: la differenza si ha nel tipo di documento emesso dal registratore telematico, che stampa (sugli stessi rotolini di carta utilizzati in precedenza) un Documento Commerciale.
A fine lavoro, deve essere comunque fatta una chiusura fiscale, che diventa un “Documento Gestionale ad Uso Interno”. Su questo documento risultano i dati che venivano stampati anche in precedenza con il riepilogo delle operazioni giornaliere e l’esposizione dei dati relativi all’IVA divisi per aliquota.
Il registratore provvede alla trasmissione telematica via internet del corrispettivo nel formato XML 7 (obbligatorio dal 01 gennaio 2022) dopo l’operazione di chiusura giornaliera in maniera automatica. In alternativa, si può effettuare l’invio in un secondo momento tramite un codice da digitare sul dispositivo.
Chi non ancora provvisto o chi prossimo al cambio, può provvedere subito a scegliere il proprio registratore telematico per soddisfare l'obbligo di trasmissione elettronica dei corrispettivi nel formato XML 7.
L’esercente, dopo aver provveduto ad effettuare l’Accreditamento al portale dedicato dell’Agenzia delle Entrate e ad esercitare l’opzione Corrispettivi Telematici, dovrà scaricare il QR CODE dalla stessa sezione, stamparlo in formato conforme (etichetta adesiva, plastificata, con i colori pantone dell’Agenzia delle Entrate, formato circa cm 3,5 x 7) ed apporlo a vista sul Registratore di Cassa.
È necessaria una connessione ad Internet per il collegamento del registratore telematico, che può essere diretta (via cavo LAN) o con dei convertitori esterni (optionali) per l’utilizzo di reti Wi-Fi o in Hot-Spot. Tutti i nostri registratori trasmettono con il formato XML 7 aggiornato all’ultima versione disponibile e con le lotterie degli scontrini attive.
Modelli e accessori per registratori di cassa telematici, sistemi touch screen, gestionali e tanto altro dispositivi per la tua attività commerciale.
Scopri di più su
www.grossmemory.com
- Pagamento del canone annuale anche con dilazione fino a 12 rate con TS PAY
- Possibilità di riscatto del dispositivo
- Costi di attivazione compresi
- Ultimi aggiornamenti e Verifiche Periodiche sempre compresi
Contattaci subito
Richiedi informazioni sulle modalità di acquisto, noleggio diretto con canone annuale, noleggio operativo o pagamento rateale fino a 12 mesi con TS PAY. Tante formule per ogni esigenza.
GROSS MEMORY SYSTEM sas | 215, Corso Unione Sovietica – 10134 Torino (TO) – Italia
P.I. 04289000012 | Tel. +39 011 3196346 | Fax. +39 011 3196346 | info@grossmemory.com
Informazioni legali | Privacy Policy e Cookie Policy